DAL CANALE WEB-TV DELLA MARINA MILITARE
VITTORIO CASO "PIPPO", IL DECANO DEGLI INCURSORI DEL GOI
MARINA MILITARE NEWS - 20/05/2014. Il luogotenente Vittorio Caso ha trascorso 41 dei suoi 43 anni di carriera nelle forze speciali della marina militare italiana...
Leggi tutto
Trovarsi di fronte uno dei più celebri incursori (nell'esclusiva e ristretta cerchia delle forze speciali) è di per sé un'emozione. Trovarsi di fronte un incursore che, dopo aver trascorso decenni a mantenere celata la propria identità, è visibilmente emozionato per l'anomalia del rilascio di un'intervista è stato davvero toccante. Desidero ringraziare la marina militare ed il comando subacquei e incursori per l'opportunità concessa a Difesa Online ed ai suoi lettori.
IL MINISTRO MAURO VISITA COMSUBIN E FA L`OSTAGGIO NELLA DEMO ANTITERRORISMO
MARINA MILITARE NEWS - 05/10/2013. Visita del ministro della Difesa, Mario Mauro, al Comando Subacquei Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare al Varignano, a La Spezia...
Leggi tuttoAccompagnato dal sottosegretario Roberta Pinotti e dal capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi, il Ministro ha assistito "attivamente" alla Piavex, una demo antiterrorismo del Gruppo Operativo Incursori, che prende il nome dell'unità navale ormeggiata a Comsubin, e recitando il ruolo dell'ostaggio nelle mani di un ipotetico gruppo terroristico. L'operazione di liberazione ostaggio ha avuto inizio con l'infiltrazione dal mare di un team di incursori in assetto subacqueo che, in maniera occulta, hanno raggiunto e preso il controllo della plancia della nave. La seconda fase e' stata quella di rilasciare altri operatori, attraverso un elicottero EH 101 della Marina Militare, per consentire la liberazione del Ministro. Una volta raggiunto e neutralizzati i suoi carcerieri, simulati da manichini, Mauro è stato scortato da un team di incursori fino al punto di evacuazione, nel quale sarebbe stato issato a bordo di un elicottero attraverso un verricello.
GLI INCURSORI DELLA MARINA MILITARE
DOCUMENTARI - 31/07/2013. Eroi, ma soprattutto esempi positivi. Uomini che operano in silenzio e che in silenzio ripartono rispondendo ad un "decalogo", chiaro esempio di virtù...
Leggi tuttoSicuramente uno dei reparti d'élite delle Forze Armate: gli Incursori della Marina Militare, le cui capacità, nell'operare dal mare e sul mare, sono riconosciute in tutto il mondo.
10 GIUGNO: LA MARINA RICORDA L`IMPRESA DI LUIGI RIZZO
DOCUMENTARI - 07/06/2013. L'istituzione della giornata dedicata alla Marina Militare risale al 13 marzo 1939 ed è dedicata a una delle più...
Leggi tuttosignificative ed ardite azioni compiute sul mare della 1ª Guerra Mondiale: l’impresa di Premuda del 10 giugno 1918, quando il Comandante Luigi Rizzo e il Guardiamarina Giuseppe Aonzo, al comando dei “MAS 15” e “MAS 21”, attaccarono una formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (costa dalmata), provocando l'affondamento della corazzata "Santo Stefano”.
Marina Militare - G.O.I - Gruppo Operativo Incursori
AGOSTINO STRAULINO: L'AMMIRAGLIO PADRONE DEL VENTO
Nato per essere marinaio: Agostino "Tino" Straulino da Lussinpiccolo dove è venuto al mondo cento anni fa...
Leggi tutto(il 10 ottobre 1914) e dove è cresciuto imparando a capire il mare e a conoscere il vento fino a farselo amico.
E' stato Incursore: durante la Seconda Guerra Mondiale fece parte della "X Mas", tra gli assaltatori del gruppo "Gamma" che piazzavano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra. E' stato campione di vela, tra i più grandi: ha inanellato, nella classe Star, titoli europei, mondiali, italiani e l'oro olimpico ad Helsinki nel '52 e l'argento ai Giochi di Melbourne nel '56. Una vita ricca di trionfi, ma lui alla fine si definiva un ufficiale di Marina, il Comandante, come lo hanno sempre chiamato, anche dopo aver indossato i gradi da ammiraglio, gli allievi del corso ufficiali Kon-ti-ki ('65). Tra i cimeli più cari la mappa con sopra segnata la rotta del primo viaggio del Corsaro II, dall'Italia a Honolulu, e soprattutto la foto in bianco e nero del Vespucci che esce a vela dal porto di Taranto. Straulino sul Vespucci era l'ufficiale di Marina più contento del mondo. La nave più bella del mondo con il re della vela come comandante.
Straulino è scomparso a Roma il 14 dicembre 2004, all'età di 90 anni.
GOI: GRUPPO OPERATIVO INCURSORI
Unità d'élite della Marina Militare addestrati per operare nei più svariati scenari, come nella gestione delle situazioni più critiche.
DAL CANALE YOUTUBE DELL'ASSOCIAZIONE
Film documentario degli anni 50 sugli Arditi Incursori
Film documentario degli anni 70 sugli Arditi Incursori
Film documentario degli anni 80 sugli Arditi Incursori
Film Sopra di noi il mare
Film L'affondamento della Valiant
Film Siluri umani
Insegui anche tu il tuo sogno: diventa Incursore di Marina
Film I Sette dell'Orsa Maggiore
Film Mizar - Sabotaggio in mare
75° Anniversario 1942-2017 Regio Sommergibile SCIRE'
DAL WEB
Sommergibili e Mezzi d'Assalto italiani
Documentario della Hobby&Work sulla flotta sottomarina italiana durante il secondo conflitto.
Angelo BELLONI a Portovenere esperimenti con nuovo scafandro
Giornale Luce A0397 del 07/1929
Leggi tuttoDescrizione sequenze:due uomini sulla riva del mare; il primo sistema le bombole di ossigeno sui fianchi del secondo ; inquadratura ravvicinata delle bombole ; l'uomo mostra il cappuccio dello scafandro.
Angelo BELLONI a Genova si sperimenta il nuovo scafandro Belloni
Giornale Luce A0535 del 03/1930
Leggi tuttoDescrizione sequenze:
Sul ponte del piroscafo Leonardo da Vinci ancorato nel porto di Genova quattro uomini e due donne estraggono dalle apposite valigette gli apparecchi di salvataggio e li indossano; gli apparecchi consistono in una tuta impermeabile sormontata da un cappuccio di gomma con il quale è possibile respirare ; i 'naufraghi volontari' danno una dimostrazione del funzionamento del dispositivo per la respirazione; si gettano quindi in acqua restando a galla senza nuotare; al termine della dimostrazione risalgono sulla nave e si spogliano delle tute.
Angelo BELLONI a Roma esperimenti con lo scafandro Belloni
Giornale Luce A0538 del 03/1930
Descrizione sequenze:
Leggi tuttoLa Queen Elisabeth nel mare di La Spezia
Giornale Luce A0764 del 04/1931
Descrizione sequenze:
Leggi tuttoFango e Gloria: La Grande Guerra
Regia di Leonardo Tiberi.
Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà.
Il film, realizzato in occasione del Centenario della I Guerra Mondiale e dei 90 anni dell’Archivio Storico Luce, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo proprio colui che sarà prescelto per rappresentare l’enorme schiera dei caduti anonimi: il Milite Ignoto.
Leggi tuttoAngelo BELLONI a Roma esperimenti con lo scafandro Belloni
Giornale Luce A0538 del 03/1930
Descrizione sequenze:
Leggi tuttosulla riva del Tevere un uomo con la tuta impermeabile viene aiutato ad indossare il cappuccio ideato dal comandante Belloni per i salvataggi in acqua ; assicurato alla vita da una robusta corda l'uomo si immerge nel fiume calandosi da una scaletta; scompare nell'acqua e dopo qualche istante riemerge in perfette condizioni; un'altra dimostrazione: un uomo con indosso l'apparecchio di salvataggio si getta nel fiume dall'alto di un lungotevere; e riemerge galleggiando a suo agio.
WII - Midget Submarines: "German and Italian Sneak Craft"
Realizzato dall'OSS (Office of Strategic Services, precursore della CIA) nel 1945 per la US Navy.
Leggi tuttoDescrizione sequenze:
Questo eccezionale filmato mostra gli equipaggiamenti e le tecniche di assalto utilizzate dai Reparti d'Assalto della Xa Flottiglia MAS e dai tedeschi
AGOSTINO STRAULINO
"Il Mago dei venti"
DocuMareWeb
Raidoc ci propone un video documento sulla vita del Comandante Agostino Straulino, ad un anno dalla sua morte (2004), resosi famoso per le numerose gare veliche vinte e le sue presenze in alcune edizioni della olimpiadi.
Leggi tuttoUfficiale della Marina Militare, ha sempre coltivato con la sua famiglia la passione per la vela per la quale è stato insignito di medaglie e premi di ogni tipo ed a livello mondiale. Ha ottenuto anche il comando della Amerigo Vespucci e de Il Corsaro 2°, navi scuola della Marina.
IANTD EXPEDITION SCIRE' 2015 - LA RICOSTRUZIONE 3D DEL RELITTO DEL SOMMERGIBILE SCIRE'
Tre IANTD Expeditions e otto anni di ricerche e studi negli archivi italiani, inglesi e ad Haifa; tutte le fasi che hanno portato a conoscere le ultime ore dello Scirè e realizzare una ricostruzione in 3D del suo relitto.
TG2 DOSSIER - NOME IN CODICE: COMSUBIN
PARTE 1 - PARTE 2 - PARTE 3
Non sappiamo quante volte sono intervenuti in situazioni di crisi oppure contro i terroristi, quanti connazionali hanno riportato in patria da zone investite dalla guerra. Sono gli incursori della marina del Comando subacquei incursori, il Comsubin, forse il corpo meglio addestrato e piu' misterioso delle forze armate italiane. Uomini invisibili, ma sempre presenti.
Leggi tuttoSono gli incursori della marina del Comando subacquei incursori, il Comsubin, forse il corpo meglio addestrato e piu' misterioso delle forze armate italiane. Uomini invisibili, ma sempre presenti. Dai Mas di D'Annunzio ai "maiali" che misero in ginocchio la flotta inglese, ai giorni nostri. Una storia gloriosa che ha sempre suscitato il rispetto e l'ammirazione degli avversari.
Una troupe di Tg2 Dossier per la prima volta e' stata ammessa nella base degli incursori al Varignano, vicino La Spezia. Un reportage sull'addestramento e i segreti dei subacquei italiani.
LA BEFFA DI BUCCARI
DocuMareWeb
L'azione svoltasi nella notte sull'11 febbraio 1918, passò alla storia come la beffa di Buccari, e fu annoverata dagli storici "tra le imprese più audaci" del conflitto con una "influenza morale incalcolabile", anche se purtroppo "sterile di risultati materiali".
Leggi tuttoAl comando di Costanzo Ciano, all'azione parteciparono i M.A.S. 96 (al comando di Rizzo con a bordo Gabriele D'Annunzio), 95 e 94, rimorchiati ciascuno da una torpediniera e con la protezione di unità leggere. Dopo quattordici ore di navigazione, alle 22.00 del 10 febbraio, i tre M.A.S. iniziarono il loro pericoloso trasferimento dalla zona compresa tra l'isola di Cherso e la costa istriana sino alla baia di Buccari dove, secondo le informazioni dello spionaggio, sostavano unità nemiche sia mercantili sia militari.
I FUNERALI DI LUIGI RIZZO
Descrizione sequenze:una nave entra in porto ; gente in attesa sul molo ; una bara sulla nave coperta da una bandiera e su cui è poggiata una feluca e una spada ; un cuscino con sei medaglie ; al suono di una tromba la bara scende dalla nave ; corteo funebre per le vie del paese ; il corteo arriva al cimitero ; Luigi Rizzo a bordo di una nave ; scene della grande guerra ; marinai saltano da una nave colpita ; il MAS di Rizzo fugge inseguito dai cannoni dei nemici ; una nave austriaca mentre affonda ; due MAS rientrano.
FUMO NERO ALL'ORIZZONTE
PARTE 1 - PARTE 2 - PARTE 3 - PARTE 4
Un’impresa eroica. Una delle più grandi d’ogni tempo. E tutta italiana. Per raccontarla, dobbiamo tornare indietro al 9 giugno 1918, quando la corazzata austriaca Santo Stefano naviga al largo dell’isola di Premùda, nei pressi dell’attuale costa croata. Il fiore all’occhiello della marina austro-ungarica è in viaggio, scortato dalle più grandi navi della flotta imperiale, per compiere la sua prima missione.
Leggi tuttoSull’altro fronte, quella stessa notte, il capitano siciliano Luigi Rizzo compie come sempre un giro di perlustrazione nei pressi delle coste nemiche, a bordo di un MAS, un piccolo motoscafo in dotazione alla Regia Marina italiana nel corso della Grande Guerra. Rizzo sta per rientrare in porto quando è attirato da un’anomala scia di fumo all’orizzonte. Si avvicina, riconosce le navi nemiche e reagisce velocemente attaccando il colosso austriaco. Ha così inizio una della battaglie navali più avvincenti della prima guerra mondiale, uno scontro tra Davide e Golia, in cui astuzia e velocità d’azione avranno la meglio sui grandi mezzi della flotta austriaca. Un paio di siluri, lanciati dal MAS, decretano da lì a poco la fine della Santo Stefano. A bordo di una delle navi austriache ci sono cineoperatori, invitati per filmare le imminenti vittorie della propria flotta, date per certe dai suoi ufficiali. Riprenderanno invece l’affondamento della nuova corazzata, consegnando alla storia immagini di repertorio uniche, riproposte oggi in questo documentario.
Albania - Arrival of Italian troops
DocuMareWeb
The first group of Italian troops arrived in the southern Albanian town of Vlore on Thursday (17/4), to begin work on de-mining and securing the harbour there for international aid shipments.
The Italian members of the Albanian International Force were warmly greeted by Vlore citizens who lined the streets to welcome them upon their arrival.
SHOWS:
VLORE, ALBANIA 17/04:
VS Anti government demonstration in Vlore,
crowd calling for resignation of President Sali Berisha;
Italian vehicles through Vlore streets;
Crowds waving to Italians;
Vehicles through Vlore;
More of crowds welcoming;
CU Italian minesweeper at Vlore port;
VS Italian soldiers arriving at port;
VS Italian soldiers securing port;
CU light artillery gunner;
Albanians at port watching Italians;
VS Italians securing port;
Italians measuring depth of water to allow mine sweeper to dock;
Statement Italian Colonel Enrico Narde (Italian), saying there is no problem here, we are just checking the port;
MS Italian minesweeper;
MS Italian flag on ship;
MS Italian soldiers talking in group;
WS Italian soldiers jogging down road;
2.14
VFP1 SPECIALITA' INCURSORI