Come si trasforma il Comitato Raduni in Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina
A più di 30 anni dalla costituzione del Gruppo Incursori, o meglio della sua ricostituzione, tredici Operatori Incursori, in maggioranza in quiescenza, decisero di riunirsi per stabilire delle regole aventi quale scopo principale di:
- riunirsi al Varignano con cadenza annuale, possibilmente nell'anniversario della fondazione del Gruppo Incursori;
- tenere vive e tramandare le tradizioni degli Incursori della Marina Militare e della specialità di origine "Mezzi d'Assalto", difendendone le peculiarità ed illustrandone la gloria e le gesta;
- rafforzare, tra gli Incursori in quiescenza, di qualsiasi grado e condizione, i vincoli di fratellanza nati e sviluppati nell'adempimento del comune senso del dovere, assolto in Marina verso la Patria; curarne entro i limiti della possibile competenza interessi ed assistenza;
- mantenere e favorire i rapporti con la Marina, con i Reparti similari e gli Incursori in servizio attivo.
Era l'inizio della primavera del 1982. Il luogo dove avvenne questa speciale riunione era una bella cittadina della riviera di levante chiamata Chiavari. Suggeritore e promotore di questo primo mini raduno fu Giuseppe Tavoni, 2° Corso Incursori.
Nel 1983 il dispositivo organizzativo assunse il nome di "Comitato Raduni" e prese forma secondo le regole decretate l'anno precedente. A Tavoni si aggiunsero Aniello Sperandeo e Lidio Terranova, ma presto il numero dei partecipanti da tredici salì rapidamente a qualche decina di unità; il luogo del raduno non poteva che essere Le Grazie, ormai divenuta terra natale del Gruppo Incursori.
L'anno seguente (1984), ottenuti finalmente i necessari permessi, il raduno per la prima volta si svolse al Varignano con una novità importantissima: l'attiva entusiastica partecipazione di tutti gli Operatori in servizio attivo. Per i non più in servizio fu un tuffo nel passato, una esplosione di emozioni che nella maggioranza dei "vecchi" Incursori si manifestò con occhi lucidi e abbracci infiniti.
Negli anni che seguirono le manifestazioni non si discostarono di molto dalle precedenti; alla guida del Comitato Raduni, via via, si alternarono Uomini che hanno fatto la storia del Gruppo; per anni l'ammiraglio Natale Proto ne diresse e suggerì le azioni future: Adriano Cappon, del 1° Corso, Giovanni Libardo, del 9° Corso, si avvicendarono con passione ai componenti del Comitato dando impulsi e nuove motivazioni.
I fondatori

Chiavari, primavera del 1983.
I tredici Incursori in quiescenza fondatori del "Comitato Raduni" destinato a diventare nel 2000 "Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina - ANAIM"

1° raduno Incursori

3° raduno Incursori
Dal 1990 in poi i raduni ebbero cadenza biennale e questo per dare spazio ai "cugini" subacquei, desiderosi anche loro di dar vita a dei raduni dove vecchi operatori in pensione avessero modo di ritrovarsi, anche se per poche ore, con i giovani subacquei in servizio, in quei luoghi che li videro crescere e formarsi, sia come uomini sia come i migliori operatori subacquei in circolazione.
Il 5 maggio 1999 i veterani del comitato raduni passarono il testimone a Giovanni Poltronieri, 16° Corso, Franco Cosi, 11° Corso, Walter Braccini, 22° Corso, ed Emanuele Ciccarese, 2° corso.
Nell’anno 2000 la cerimonia del raduno fu svolta presso la "rotonda" di fronte alla chiesa delle Grazie, a poche decine di metri dal Varignano. Al termine del rituale pranzo, che da prassi chiudeva tutti i raduni, avvenuto presso il Circolo Ufficiali, i convenuti, fra cui Proto, Libardo, Tavoni, Terranova, Sperandeo, Cosi, Poltronieri e molti altri, si appartarono in una saletta del Circolo per discutere del futuro assetto del comitato e prendere una decisione storica: trasformare il “Comitato Raduni” in “Comitato Direttivo Nazionale” e dar vita all'Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina - "A.N.A.I.M."; l'idea da principio divenne una convinzione ed in seguito un obbligo.
I soci Rossano Alberto Rosso e Luigi Cuglietta si attivarono e stilarono un primo “Statuto” tratto essenzialmente da quello in uso presso l’Associazione Alpini. Fu costituito un C.D.N. che di fatto divenne un gruppo di lavoro intento a definire e a portare a termine la concretizzazione dell’Associazione. In ordine di anzianità il C.D.N. venne composto da: Emanuele Ciccarese, Franco Cosi, Giovanni Poltronieri, Rossano Alberto Rosso, Luigi Cuglietta e si decise di assegnare gli incarichi in base all'anzianità e alle attitudini di ogni componente:

4° raduno Incursori

5° raduno Incursori
Presidente dei lavori: Cosi (La Spezia)
Segretario: Poltronieri (La Spezia)
Consigliere: Ciccarese (La Spezia)
Consigliere: Rosso (Roma)
Consigliere: Cuglietta (Roma)
Il gruppo si mobilitò con tutte le sue forze: apportò le necessarie varianti, prendendo spunto anche dallo Statuto dell’A.N.M.I. e tenendo conto delle esigenze del "soggetto" che stava per nascere, ed in breve tempo, dopo aver consultato Notai, Avvocati, Prefetto, ufficio delle Entrate ecc. era in grado di presentare al raduno 2001 la venuta al mondo dell’Associazione, con “Atto costitutivo e Statuto” in atto privato.
In data 1° marzo 2001 il Comitato Raduni cambia denominazione in C.D.N. della nascente “Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina" - A.N.A.I.M.
In data 3 maggio 2001 i Delegati tornano a riunirsi per deliberare l’ordine del giorno recante la designazione delle cariche sociali e apportare delle piccole varianti allo statuto; gli incarichi furono così distribuiti:
Presidente gino | Franco COSI |
Vice presidente | Adamo BRUNI |
Segretario Nazionale | Giovanni POLTRONIERI |
Consigliere | Emanuele CICCARESE |
Consigliere | Luigi CUGLIETTA |
Consigliere | Rossano Alberto ROSSO |
A termine dei lavori, ed esattamente il 7 febbraio 2002, furono indette le prime elezioni dalle quali scaturì un nuovo C.D.N. legalmente eletto da tutto il popolo degli Incursori:
Leonardo Bottalico
Adamo Bruni
Emanuele Ciccarese
Franco Cosi
Giuseppe Fersino
Pio Piattelli
Giovanni Poltronieri
Il 19 febbraio il CDN si riunì per eleggere il Presidente; all’unanimità fu eletto Franco Cosi il quale assegnò i seguenti incarichi:
Vice Presidente | Adamo BRUNI |
Segretario Nazionale | Giovanni POLTRONIERI |
Tesoriere | Pio PIATTELLI |
Consigliere | Emanuele CICCARESE |
Consigliere | Giuseppe FERSINO (con compiti di collegamento con il GOI) |
Relatore | Leonardo BOTTALICO |
Nel 2002 il CDN sentì la necessità di dotarsi di un mezzo cartaceo per comunicare con i propri Soci: nacque un Foglio Informativo intitolato “S.L.C. IL MAIALE” strumento utile ed indispensabile per mantenere costantemente i contatti con tutti i Soci sparsi in tutta Italia.
Sempre nel 2002, coincidente con il raduno nazionale, ebbe luogo al Varignano una imponente Manifestazione: era il 50° anniversario della Fondazione del Gruppo Arditi Incursori, vi parteciparono le massime Autorità Militari e Civili e ben 6 M.O.V.M.: Emilio BIANCHI, Gino BIRINDELLI, Luigi FERRARO, Roberto FRASSETTO, Luigi LEGNANI, Evelino MARCOLINI. Fu un avvenimento epocale, fra invitati e Soci, per festeggiare degnamente gli Incursori, affluirono al Varignano oltre 1200 persone. In una bellissima giornata di sole , con le tribune stracolme di baschi verdi, fra gli oratori che via via presero la parola, uno su tutti riuscì, più degli altri, a smuovere il cuore degli Incursori: Gino Birindelli. Fu nel dicembre 2003 che l’ammiraglio di squadra M.O.V.M. Gino BIRINDELLI accettettò di assumere l’incarico di Presidente Onorario dell’Associazione.
Il 30 aprile 2003 si tenne, al Varignano , il 1° Raduno della neo nata Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina, cui parteciparono le M.O.V.M. Emilio BIANCHI, Luigi FERRARO, Evelino MARCOLINI.
Il 2 agosto 2004, preso il Notaio Concetta PRIORE, venne redatto il definitivo Atto Costitutivo e Statuto, registrato all’Agenzia Delle Entrate di La Spezia in data 6 agosto 2002 al n° 100149 serie 1; i costituenti, già componenti del CDN, furono Franco Cosi, Pio Piattelli, Giovanni Poltronieri, Emanuele Ciccarese, Giuseppe Fersino.

2 agosto 2004 - i firmatari dell'Atto Costitutivo e dello Statuto
Seduti da sinistra: Emanuele CICCARESE (2° Corso Incursori), Franco COSI (11° Corso Incursori), Pio PIATTELLI (12° Corso Incursori)
In piedi da sinistra: Giovanni POLTRONIERI (16° Corso Incursori), Giuseppe FERSINO (29° Corso Incursori)
Il 15 febbraio del 2005 furono indette le II elezioni, con lo scopo di eleggere il rinnovo del C.D.N.
Su indicazione del Presidente uscente furono proposti ed eletti:
Giovanni Poltronieri – Franco Cosi – Pio Piattelli – Antonio Brustenga– Emanuele Ciccarese – Franco Bilanci – Nicola Sarto - Michele Grazzini – Domenico Letizia – Giuseppe Fersino– Sergio Mura – Pasquale Leopizzi – Antonio Scardino – Mameli Martinelli – Bernardo Canelli – Rossano Alberto Rosso.
Il 25 Febbraio fu indetta la riunione per eleggere il nuovo C.D.N. e successivamente il Presidente.
Il CDN venne formato da : Giovanni Poltronieri, Franco Cosi, Pio Piattelli, Antonio Brustenga, Domenico Letizia, più due consiglieri esterni, il C.D.N. elesse all’unanimità il Delegato Antonio Brustenga “Presidente" il quale assegnò i seguenti incarichi:
Vice Presidente | Pio PIATTELLI |
Segretario Nazionale | Giovanni POLTRONIERI |
Amministratore | Franco COSI |
Consigliere | Domenico LETIZIA |
Revisore contabile | Michele GRAZZINI |
Revisore contabile | Pasquale LEOPIZZI |
Il nuovo Direttivo ritenne di creare il portale www@anaim.it dove vennero messi in evidenza i personaggi, le azioni, l’organizzazione, prima dei mezzi d'Assalto e poi del Gruppo Arditi Incursori.
Il portale portò subito i suoi frutti: numerosi sono stati e continuano ad essere i contatti con appassionati del Gruppo Incursori, Associazioni, storici ecc.

6° raduno Incursori

7° raduno Incursori
Il 19-20 Maggio, nell'anno 2006, il CDN ha organizzato al Varignano il biennale raduno Incursori in servizio ed Incursori in congedo a cui hanno partecipato oltre 350 convenuti che, per due giorni, hanno potuto, tramite leganti iniziative, fraternizzare e scambiare idee e aneddoti sulla loro vita da incursore. Questo soprattutto grazie alla disponibilità del Comandante di COMSUBIN, ammiraglio Donato Marzano, alla inaspettata quanto graditissima partecipazione della MOVM ammiraglio Roberto Frassetto, che con la sua presenza ha dato prestigio a tutta la manifestazione; con la massiccia partecipazione degli Operatori del Gruppo Operativo, Comandato dal C.V. Bruno Antonio Cocciolo, la manifestazione ha vissuto momenti di vera emozione collettiva.
L'Ammiraglio Comandante con un discorso di benvenuto ha aperto la manifestazione del giorno 19: giorno dedicato alla presentazione del libro "IL GRUPPO INCURSORI TRA PASSATO PRESENTE (Progenitori ed Eredi dei Mezzi d'Assalto della Marina Militare)". Questo libro è stato scritto dagli Incursori di ieri per gli Incursori di oggi e di domani.
Con questo libro si propone altresì di rafforzare tra gli Incursori di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati nell’adempimento del comune senso del dovere verso la Marina ed il Gruppo stesso. …"
noi lo abbiamo dedicato: A TUTTI GLI INCURSORI CADUTI IN SERVIZIO, AGLI INCURSORI DEL PASSATO , PRESENTE E FUTURO, A QUEGLI UOMINI CHE OPERARONO E CONTINUANO AD OPERARE LONTANO DAI RIFLETTORI DELLA RIBALTA, ORGOGLIOSI E FIERI EREDI DI QUEGLI OPERATORI DEI MEZZI D’ASSALTO CADUTI NELLE ACQUE DEI PORTI VIOLATI, SULLE OSTRUZIONI RETALI E NEI TEMERARI AVVICINAMENTI ALLE ACQUE NEMICHE.
Noi non li dimenticheremo mai, per noi sono stati e saranno sempre irrinunciabili punti di riferimento…".
Il successivo 20 maggio, giorno del Raduno è iniziato con la consueta e oramai tradizionale cerimonia dell'alza bandiera alla quale ha fatto seguito la deposizione della corona d’alloro ai caduti.
L’Associazione Incursori Al fine di incoraggiare giovani studenti alla conoscenza degli Uomini dei Mezzi d’assalto, dei loro ideali , delle loro motivazioni, della loro etica, del loro attaccamento alla Marina ed all’Italia tutta, in collaborazione con il C.S.A. di La Spezia decise di bandire un concorso biennale a premi, concorso intitolato al comandante Bruno VIANINI, tragicamente scomparso in Afghanistan.
L'Associazione, negli anni, si è spesso attivata in sostegno di Soci con problematiche di varia natura; quando informata, non ha lesinato aiuti ad alcuno, senza alcuna distinzione di categoria o grado, tenendo sempre presente che innanzi tutto siamo e facciamo parte di una famiglia chiamata Marina.
L'A.N.A.I.M. è riuscita a portare a se la quasi totalità degli Operatori dei Mezzi d'Assalto e tutti gli Incursori che hanno conseguito nel tempo, a partire dagli anni '50, il Brevetto di Operatore Gamma prima ed Ardito Incursore poi, e tra le sue file si possono annotare Consorti e figli di operatori scomparsi.
L' Associazione è dichiaratamente apolitica e senza fini di lucro (anche indiretto) e si avvale normalmente delle prestazioni volontarie e gratuite dei propri componenti.
Essa desidera innanzi tutto confermare il nostro rispetto e la nostra considerazione verso tutti gli altri Veterani di Marina, appartenenti a tutti i Corpi e a tutte le Categorie, che hanno servito certamente con lustro e fatica la Patria e la Marina ovunque operassero.
E' doveroso a questo punto fermamente precisare che Noi, pur comprensibilmente molto legati al titolo di Incursore, come specifica la denominazione della Associazione medesima, siamo Incursori sì, ma di Marina! Certi di appartenere di diritto, di fatto e per passione alla medesima Famiglia, quella della Marina per intenderci.

Dal 1982, anno del primo raduno, ad oggi sono trascorsi 34 anni; forse troppi per portare a compimento i propositi di quei tredici Incursori, ma il percorso è stato duro, irto di ostacoli, e si è potuto raggiungere gli obbiettivi prefissati solo con tenacia e ferrea volontà.
Ora sta a noi ed a quelli che ci seguiranno continuare a mantenere viva questa Associazione, con iniziative che riescano a mettere a 360° ideali e motivazioni sufficienti ad amare la Marina ed il Gruppo Incursori.