Dalla sede di via Oldoini alla sede di Piazza d’Armi
Era il 21 settembre 2013 il giorno in cui, con una cerimonia semplice ma molto partecipata, venne inaugurata la nuova sede ANAIM di Piazza d’Armi a La Spezia; un importante momento condiviso da incursori di ieri, di oggi e tanti simpatizzanti.
Un grande traguardo raggiunto grazie alla determinazione e all’entusiasmo che contraddistingue “Noi Incursori di Marina”.
Sono passati più di trent’anni da quella lontana primavera del 1982 quando un gruppo di Incursori in congedo si ritrovò a Chiavari e sognò di costituire un’Associazione; un sogno diventato poi realtà.
Vogliamo con queste poche righe tracciare quello che è stato il percorso, non facile, che ci ha portati al traguardo di Piazza d’Armi; ricordare e ringraziare quanti lo hanno vissuto in prima persona e portarlo a conoscenza di tutti.
Con una stretta di mano e tanto entusiasmo a Chiavari nel 1982 nacque l’allora ”Comitato Raduno” la cui sede virtuale era nella mente e nel cuore di quei veterani il cui scopo non era solo quello di organizzare i raduni annuali ma anche di tenere vive le tradizioni, trasmettere valori e costituire un punto di riferimento per tutti gli incursori in congedo.
Per diversi anni il “Comitato Raduno” si adoperò per organizzare l’annuale appuntamento che consentiva a tutti gli incursori in congedo di ritrovarsi al Varignano e trascorrere una giornata insieme all’insegna dei ricordi.
Il 5 maggio del 1999 la direzione del “Comitato Raduno” fu assegnata all’incursore Giovanni Poltronieri (16° corso) che in collaborazione e in accordo con i membri del comitato trasferì la sede amministrativa/segreteria presso la propria abitazione; per questioni di spazio però le riunioni si tenevano nella cantina dell’Incursore Emanuele Ciccarese (2° corso).
Venne costituito un gruppo di lavoro coordinato dall’incursore Franco Cosi il cui scopo era quello di redigere uno statuto in vista della nascita dell’Associazione.
Il 1 marzo 2001 nasce L’associazione Nazionale Arditi Incursori Marina i soci costituenti elessero alla Presidenza l’incursore Franco Cosi (11°corso) e la sede fu trasferita presso la sua abitazione; le riunioni, per praticità, continuarono nella cantina di Emanuele Ciccarese, fino al febbraio 2002.
Tra il febbraio 2002 e febbraio 2005 la sede amministrativa restava presso l’abitazione del presidente Franco Cosi. In questo periodo venne costituito il primo Consiglio Direttivo Nazionale votato dai soci. Solo verso la fine di questo periodo la IV° Circoscrizione del comune di La Spezia concesse l’utilizzo di un locale in via Sardegna da condividere con un’associazione di Radioamatori.
Successivamente il febbraio 2005 il Consiglio Direttivo Nazionale elesse Presidente l’incursore Antonio Brustenga (15° corso) la sede amministrativa venne trasferita presso la sua abitazione .
Da ricordare che in tutti questi anni la segreteria operativa, il vero motore dell’Associazione, è sempre stata presso l’abitazione di Giovanni Poltronieri.
Un primo grande risultato arrivò a ottobre del 2006 quando, grazie al consigliere Pasquale Leopizzi, l’Associazione si trasferì totalmente in Galleria Oldoini, 3; un ampio salone in un appartamento da condividere con due studi per geometri che nel tempo traslocarono e l’ANAIM prese in affitto l’intero appartamento.
Quella di Galleria Oldoini, nel centro cittadino, era senz’altro una bella sede ma le spese per il canone di affitto, le utenze, le spese di condominio e l’iniziale coabitazione con due studi per geometri portarono l’Associazione a perseverare nella ricerca di una sede più appropriata.
Vennero inoltrate richieste al Comune di La Spezia, al Comando in Capo , al Maricentro, venne persino valutata una casa cantoniera dell’ANAS situata lungo la statale Aurelia in località Boschetti.
La svolta avvenne nel 2010 quando il socio simpatizzante Luciano Ricci informò l’Associazione che l’Ufficio Benessere del Dipartimento Militare Marittimo lasciava i locali di Piazza d’Armi per trasferirsi nell’edificio del Comando in Capo; quei locali divennero l’obbiettivo dell’Associazione.
Per il Presidente Brustenga e i membri del CDN trascorsero quasi tre anni di trattative con viaggi a Roma e scambi epistolari con le rappresentanze Militari. Contribuì al raggiungimento dello scopo anche il consociarsi con l’ANMI pur mantenendo la nostra autonomia e il nostro statuto.
Il traguardo, come già detto, è stato raggiunto il 21 settembre del 2013 con l’inaugurazione della attuale sede ma dovendo a giugno dello stesso anno lasciare i locali di Galleria Oldoini l’estate venne dedicata al trasloco e alla ristrutturazione dei locali di Piazza d’Armi, il tutto in economia da un gruppo di soci volenterosi.
Un percorso lungo e articolato durato più di trent’anni ma che non ha mai scoraggiato i nostri soci che con entusiasmo e determinazione ci hanno traghettati nell’attuale splendida sede.
Grazie a tutti voi.