«...six Italians equipped with poor laughable materials, made totter the military balance in Mediterranean Sea, advantaging the axis»
Winston CHURCHILL
Per fugare ogni ragionevole dubbio sull'efficacia dei mezzi d'assalto della Marina Militare italiana durante la IIa guerra mondiale è bene come prima cosa ricorrere ad una stima attendibile delle perdite inflitte al nemico dalla Regia Marina su tutti i mari, tra il 1940 ed il 1943, tale stima fornisce in cifra tonda questi dati relativi agli affondamenti o gravi danneggiamenti:
- 200.000 tonn. di dislocamento per il naviglio militare;
- 1.000.000 tonn. di stazza lorda per il naviglio mercantile.
I mezzi d'assalto vi contribuirono rispettivamente con circa 76.000 e 148.000 tonnellate, e cioè nella misura del 38% per il naviglio militare e del 15% per quello mercantile.
Tale cifra non è bene inficiarla con la considerazione che parte del naviglio venne poi recuperato, essendo questa l'inevitabile alea che si corre negli attacchi su bassi fondali.
E' bene però indagare anche su un'altro elemento, di minore dominio pubblico: quello relativo alla sopravvivenza del personale dei mezzi d'assalto.
Orbene, su 38 azioni, senza tener conto dei reimpieghi, si osserva che su un totale di 238 uomini impiegati (incluse le riserve ed esclusi gli accompagnatori, anche se appartenenti allo stesso Comando), si ebbero 20 caduti e 53 prigionieri; in tutto, 73 operatori, pari al 31% della forza.
Tali cifre ci portano a concludere, che l'assalto non fu una specialità "disperata", come a prima vista si è spesso indotti a ritenere; in realtà, la durissima selezione del personale, il durissimo addestramento psico-fisico e la meticolosa preparazione delle azioni, contribuirono fortemente ad assicurare agli operatori un ragionevole tasso di sopravvivenza.
Sempre in tema di perdite complessive, esse possono cosi ripartirsi tra le quattro branche della specialità dei Mezzi d'Assalto:
- S.L.C.: 5 caduti - 30 prigionieri = 35 uomini su 95 impiegati;
- M.T.M.: 3 caduti - 12 prigionieri = 15 uomini sui 29 impiegati ;
- M.T.S.M.: 2 caduti - // prigionieri = 2 uomini sui 44 impiegati;
- Gamma: 10 caduti - prigionieri 11 = 21 uomini sui 70 impiegati.
Indipendentemente dai numeri sopra riportati, resta come dato di fatto il grande patrimonio di prestigio che viene all'odierna Marina Militare dall'opera dei Mezzi d'Assalto in guerra, imitati ed emulati da nemici ed alleati (vedansi il "Linse" tedesco, equivalente al "barchino" ed il "Chariot" inglese equivalente al "maiale"), ma rimasti ineguagliati.
Tutto ciò è un patrimonio che paga a distanza di decenni, sul quale gli Incursori di Marina, diretti discendenti di quegli Uomini, coscienti dell'immenso patrimonio ereditato vigilano e onorano giorno dopo giorno sui vari teatri operativi del mondo.
Comandante della missione: C.F. Mario GIORGINI
Comandante Iride: T.V. Francesco BRUNETTI
Operatori:
Gino BIRINDELLI, Damos PACCAGNINI, Alberto FRANZINI, Giovanni LAZZARONI, Teseo TESEI, Alcide PEDRETTI, Elios TOSCHI, Enrico LAZZARI, Luigi DURAND de LA PENNE, Pietro BIRARDELLI.
Decorazioni assegnate:
- 7 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 3 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
Comandante della missione: C.F. Mario GIORGINI
Comandante Gondar: T.V. Francesco BRUNETTI
Operatori:
Alberto FRANZINI, Alberto CACIOPPO, Elios TOSCHI, Umberto RAGNATI, Gustavo STEFANINI, Alessandro SCAPPINO, Aristide CALCAGNO, Giovanni LAZZARONI, Cipriano CIPRIANI.
Decorazioni assegnate:
- 7 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 3 Croci di Guerra al Valor Militare
- 1 Cavaliere Ordine Militare d'Italia
Comandante della missione e Comandante dello Sciré: C.C. Junio Valerio BORGHESE
Operatori:
Gino BIRINDELLI, Teseo TESEI, LUIGI DURAND De La PENNE, Damos PACCAGNINI, Alcide PEDRETTI, Emilio BIANCHI, Gastone BERTOZZI, Enrico Ario LAZZARI.
Comandante della missione e Comandante dello Scirè: C.C. Junior Valerio BORGHESE.
Operatori:
Gino BIRINDELLI, Damos PACCAGNINI, Teseo TESEI, Alcide PEDRETTI, Luigi DURAND De La PENNE, Emilio BIANCHI, Gian Gastone BERTOZZI, Giuseppe VIGLIOLI.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare
- 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 3 Promozioni
- 1 Trasferimento in servizio permanente
- 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Comandante CT CRISPI: C.F. Ugo FERRUTA
Comandante CT SELLA: C.F. Arturo REDAELLI
Capo spedizione e operatore: T.V. Luigi FAGGIONI
Operatori:
Angelo CABRINI, Tullio TEDESCHI, Alessio DE VITO, Lino BECCATI, Emilio BARBERI.
Decorazioni assegnate:
- 4 Medaglie d'Oro al Valor Militare e promozione al grado superiore
- 2 Medaglie d'Oro al Valor Militare
- 2 Medaglia d'Argento al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- Incrociatore pesante YORK, tds 8.250
- Cisterna PERICLES, tsl 8.234
CT SELLA
6 Barchini esplosivi
Comandante missione: C.F. Vittorio MOCCAGATTA
Operatori:
Giorgio GIOBBE, Aldo MASSARINI, Renato IOVINE, Enrico CERRUTI.
2 MTS
RIENTRATI
Comandante missione e comandante Scirè: C.C. Junio Valerio BORGHESE
Operatori:
Decio CATALANO, Giuseppe GIANNONI, Licio VISINTINI, Giovanni MAGRO, Amedeo VESCO, Antonio ZOZZOLI, Amedeo VESCO, Antonio MARCEGLIA, Spartaco SCHERGAT, Amelio FRANCHI.
Decorazioni assegnate:
- 6 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Comandante missione: C.F. Vittorio MOCCAGATTA
Comandante Diana: C.C. Mario DI MURO
Comandante MAS 451: T.V. Giobatta PARODI
Comandante MAS 452: T.V. Giorgio SCIOLETE
Ufficiale Medico: Capitano Medico Bruno FALCOMATA'
Operatori:
Giorgio GIOBBE, Leonildo ZOCCHI, Luigi COSTANTINI, Tindaro PARATORE, Teseo TESEI, Alcide PEDRETTI, Francesco COSTA, Luigi BARLA, Carlo BOSIO, Roberto FRASSETTO, Aristide CARABELLI, Vittorio MARCHISIO, Vincenzo MONTANARI, Alessandro FOLLIERI, Enrico PEDRINI, Pietro ZAMBONI, Fiorenzo CAPRIOTTI, Vincenzo MARTELLOTTA, Gian Gastone BERTOZZI, Pietro MINIATI, Vittorio PINTO, Mario MARINO, Francesco MALFA, Corrado GIANNI.
Decorazioni assegnate:
- 9 Medaglie d'Oro al Valor Militare
- 24 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 13 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 9 Croci di Guerra al Valor Militare
MAS 451
MAS 452
1 MTSM
1 MTL
2 S.L.C.
9 MTM
19 RIENTRATI
(compresi gli equipaggi dei mezzi vettori)
Comandante missione e comandante Scirè: C.C. Junio Valerio BORGHESE
Operatori:
Decio CATALANO, Giuseppe GIANNONI, Amedeo VESCO, Antonio ZOZZOLI, Licio VISINTINI, Giovanni MAGRO, Antonio MARCEGLIA, Giorgio SPACCARELLI, Spartaco SCHERGAT.
Decorazioni assegnate:
- 6 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 4 Croci di Guerra al Valor Militare
- 4 avanzamenti di grado
Obbiettivi colpiti:
- 3 petroliere
Comandante missione e comandante Scirè: C.C. Junio Valerio BORGHESE
Operatori:
Luigi DURAND de LA PENNE, Emilio BIANCHI, Antonio MARCEGLIA, Spartaco SCHERGAT, Vincenzo MARTELLOTTA, Mario MARINO, Giorgio SPACCARELLI, Luigi FELTRINELLI, Armando MEMOLI, Luciano FAVALE.
Decorazioni assegnate:
- 1 Cavaliere Ordine Militare di Savoia
- 6 Medaglie d'Oro al Valor Militare
- 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 6 avanzamenti di grado
Obbiettivi colpiti:
- Corazzata QUEEN ELIZABETH
- Corazzata VALIANT
- Cisterna SAGONA
Comandante missione e comandante Ambra: T.V. Mario ARILLO
Operatori:
Luigi FELTRINELLI, Luciano FAVALE, Giorgio SPACCARELLI, Armando MEMOLI, Giovanni MAGELLO, Giuseppe MORBELLI, Egil KHERSI, Rodolfo BEUK.
Decorazioni assegnate:
- 7 Medaglia d'Argento al Valor Militare
Comandante missione e comandante torpediniera Abba: C.F. Max POZZO
Operatori:
Carmelo BORG PISANI, Giuseppe GUGLIELMO.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
MAS 451
MA 452
MTSM 214
MTSM 218
1 FUCILATO
1 PRIGIONIERO
Comandante missione: C.C. Salvatore TODARO
Operatori:
Aldo LENZI, Aldo MASSARINI, Roberto ROMANO, Luigi CUGIA, Roberto PELITI, Silla VOLONTERI, Renato CIRAVEGNA, Guido CATTANEO, Cesare BARBERI, Amerigo DINI, Alfredo MONTANARI, Leonardo GRILLO, Ermete BERTI, Mario LAVORATORI, Dionisio PASCOLO, Osvaldo FERRARINI, Pietro TESTINI, Carlo ZANE, Pietro TOSINI.
Decorazioni assegnate:
- 4 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 7 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 4 Croci di Guerra al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- 1 trasporto munizioni affondato
- 3 imbarcazioni armate distrutte
- 40 prigionieri
5 MTM
13 autocarri
19 RIENTRATI
(Gibilterra Gamma 1) 12 luglio 1942
Operatori:
Agostino STRAULINO, Giorgio BAUCER, Alfredo SCHIAVONI, Carlo DA VALLE, Giovanni LUCCHETTI, Giuseppe FEROLDI, Vago GIARI, Evidio BOSCOLO, Bruno DI LORENZO, Alessandro BIANCHINI, Rodolfo LUGANO, Carlo BUCOVAZ.
Decorazioni assegnate:
- 12 Medaglie d'Argento al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- piroscafo META 1.575 tsl
- piroscafo SHUMA 1.494 tsl
- piroscafo EMPIRE SNIPE 2.497 tsl
- piroscafo BARON DOUGLAS 3.899 tsl
GAMMA
RIENTRATI
CEFALO 2 luglio-agosto 1942
Operatori (equipaggi MTSM):
Corrado DEQUAL, Corrado GARUTTI, Ugo PATRIZI, Goffredo CEROLINI.
Pir. SOGLIOLA
Motop. COSTANZA
MTSM 222
MTSM 230
RIENTRATI
Haifa
Perdita del sommergibile
Comandante della missione e comandante dello Scirè: C.C. Bruno ZELIK
Operatori Gamma:
Aurelio MORGAN, Eugenio DEL BEN, Delfo CAPRILI, Lauro MANZONI, Erminio FIORAVANTI, Guido FONTEBUONI, Luca RICCIARDI, Paolo BARONCHELLI.
Operatori con incarico speciale:
Egil CHERSI, Rodolfo BEUCH, Pietro GNECCO.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 9 Croci di guerra al Valor Militare
luglio 1943
Lampedusa
Pantelleria
Operatori (equipaggi MTSM):
Salvatore TODARO, Giuseppe BARABINO, Corrado DEQUAL, Ungarillo UNGARELLI, Corrado GARUTTI, Plinio PATANE', Piero MINIATI, Elio SCARDAMAGLIA, Amleto TONISSI, Giuseppe TORRIANI, VIRGILIO, Ugo PATRIZI, Giuseppe PAPURELLO, Salvatore GUERCIO.
3 MTSM
(Bona Gamma 1) 14 dicembre 1942
6 aprile 1943
Bona
Operatori MTSM:
Salvatore TODARO, Corrado DEQUAL, Ongarillo UNGARELLI, Giuseppe COSULICH, Francesco MALFA, Edoardo LONGOBARDI, Mameli RATTAZZI, Corrado GARUTTI, Giuseppe BARABINO.
Operatori Gamma:
Aldo COCEANI, Vago GIARI, Ferdinando PACCIOLLA, Giovanni MAESTRALE, Walter FABBRI, Giovanni MISTRONI.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
3 MTSM
3 GAMMA
48 NUOTATORI
TUTTI RIENTRATI
(Autocolonna Comandante Giobbe)
agosto 1943
Protezione della costa e del traffico nazionale
Operatori (equipaggi MTSM e MTM):
Pietro CARMINATI, Cesare SANI, Alcadindo MAZZIOL, Ernesto FORZA, GIUSEPPE COSULICH, Mameli RATTAZZI, Edoardo LONGOBARDI, Francesco MALFA, Renato GARRONE, Gastone MICHELACCI, Pio FANELLA, Giovanni ROSSI, Demetrio RAFFA, Aldo PIA, Alberto GRILLI, Elio SCARDAMAGLIA.
Decorazioni assegnate:
- 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 1 avanzamento di grado
Obbiettivi colpiti:
- CT ERIDGE
Motop. SOGLIOLA
3 MTSM
4 MTM
(Gamma Malta 1 e 2) settembre 1942
Malta
Operatori (equipaggi MTSM e GAMMA):
Ongarillo UNGARELLI, Gustavo FRACASSINI, Pio MINELLI, Goffredo CAROLINI, Ernesto FORZA, Eugenio WOLK, Roberto PELITI, Giorgio BRUTTINI.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
- 2 Croci di guerra al Valor Militare
MTSM 246
MTSM 256
GAMMA
(Gibilterra Gamma 2)
settembre 1942
Operatori:
Agostino STRAULINO, Bruno DI LORENZO, Vago GIARI.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- piroscafo RAVENS POINT 1.787 tsl
3 GAMMA
(Baia di Gibilterra 5)
8 dicembre 1942
Operatori:
Licio VISINTINI, Giovanni MAGRO, Girolamo MANISCO, Dino VARINI, Vittorio CELLA, Salvatore LEONE.
Decorazioni assegnate:
- 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare
- 3 Medaglie d'Argento al Valor Militare
3 SLC
2 PRIGIONIERI
1 RIENTRATO
Algeri
Comandante missione e comandante Ambra: C.C. Mario ARILLO
Operatori SLC:
Giorgio BADESSI, Carlo PESEL, Guido ARENA, FERDINANDO COCCHI, Giorgio REGGIOLI, Colombo PAMOLLI.
Riserve:
Augusto JACOBACCI, Armando BATTAGLIA.
Operatori GAMMA:
Agostino MORELLO, Oreste BOTTI, Luigi ROLFINI, Giuseppe FEROLDI, Gaspare GHIGLIONE, Evidio BOSCOLO, Alberto EVANGELISTA, Rodolfo LUGANO, Giovanni LUCCHETTI, Luciano LUCIANI.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare
- 17 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 1 Croce di guerra al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- piroscafo OCEAN VANQUISHER 7.174 tsl
- piroscafo BERTO 1.493 tsl
- piroscafo EMPIRE CENTAUR 7.041 tsl
- piroscafo ARMATTAN 4.558 tsl
Malta
Operatori GAMMA:
Ernesto FORZA, Andrea DE ANGELIS, Ungarillo UNGARELLI, Gustavo FRACASSINI, Eugenio WOLK.
5 GAMMA
settembre 1943
Sardegna
Operatori:
Corrado DEQUAL, Luigi CUGIA, Aldo MASSARINI, Silla VOLONTERI, Ierardo IERARDI, Goffredo CEROLINI, Luigi ZOPPIS, Giuseppe TORRIANI, Pietro TOSINI, Cesare BARBERI, Alfredo MONTANARI, Alberto GRILLI, Barnaba BARNABA, Virgilio RAUL, Mario BARDI, Umberto GUALTIERI, Pietro TESTINI, G. Corrado GIANNI, Luigi GATTORNO, Filippo COMITE, Vincenzo CAMERLINGO, BALLARINI, Cesare DE GIORGIO, Antonio PISTOLESI, Amerigo DINI, Giuseppe ANDREI, Tullio MURRO, Bruno MEDICA.
MTM
22 RIENTRATI
agosto 1943
settembre 1943
Calabria - Taormina - Messina - Augusta - Amalfi
Operatori:
Aldo LENZI, Ungarillo UNGARELLI, Edoardo LONGOBARDI, Gustavo FRACASSINI, Memoli RATTAZZI, Elio MALOTTI, Plinio PATANE', BOCCATO, QUAGLIA, GRAZIOLI, CORMANNI, Renato GARRONE, Italo MAZZONI, Pietro CASTELLI, Gastone MICHELACCI, Virgilio RICCI, Giuseppe BARABINO, Luigi BIANCHI, Giovanni PIETRASANTA, ZAMBELLI.
4 MTM
19 RIENTRATI
giugno 1943
Huelva
Operatori:
Salvatore NIZZI, Carlo VIANELLO.
Obbiettivi colpiti:
- piroscafo LODOVICH 9.700 tsl
(Baia di Gibilterra 6)
8 maggio 1943
Gibilterra
Operatori SLC:
Ernesto NOTARI, Camillo TADINI, Vittorio CELLA, Ario LAZZARI, Eugenio MONTALENTI, Salvatore MATTERA.
Decorazioni assegnate:
- 6 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 6 avanzamenti di grado
Obbiettivi colpiti:
- liberty PAT HARRISON 7.191 tsl
- piroscafo MASHUD 7.540 tsl
- piroscafo CAMERATA 4.875 tsl
3 SLC
GAMMA
luglio 1943
Alessandretta
Mersina
Operatore:
Luigi FERRARO.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- piroscafo ORION 7.000 tsl
- piroscafo KAITUNA 4.914 tsl
- piroscafo FERNPLANT 7.000 tsl
(Baia di Gibilterra 7)
4 agosto 1943
Gibilterra
Operatori:
Ernesto NOTARI, Vittorio CELLA, Camillo TADINI, Andrea GIANOLI, Eusebio MONTALENTI, Salvatore MATTERA.
Decorazioni assegnate:
- 6 Medaglie d'Argento al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- cisterna THORSHOVDI 10.000 tsl
- piroscafo STANRIDGE 6.000 tsl
- liberty HARRYSON GRAY OTIS 7.176 tsl
3 SLC
Dopo l'armistizio
MARIASSALTO
27 aprile 1944
Operatori:
Edoardo LONGOBARDI, Italo MAZZONI, Carlo CODA, Andrea DE ANGELIS, Luigi GATTORNO.
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
2 MTSM
maggio 1944
Operatori:
Pietro CARMINATI, Luigi CUGIA, Luigi ZOPPIS.
MS 74
MS 61
1 MTSM
25/29 maggio 1944
Operatori (equipaggio MTSM):
Gino BIRINDELLI, Corrado DEQUAL, Luigi CUGIA, Mameli RATTAZZI, Luigi ZOPPIS, Pietro CASELLI, Goffredo CEROLINI.
3 MTSM
21/22 giugno 1944
La Spezia
Comandante missione: C.V. Ernesto FORZA
Equipaggio MS 74 e MTSM:
Pietro CARMINATI, Luigi DE LA PENNE, Luigi CUGIA DI SANT'ORSOLA, Girolamo MANISCO, Luigi ZOPPIS, Luigi GATTORNO, Evelino MARCOLINI.
Operatori Chariot:
CAUSER, SMITH, SERLY, LAURENCE.
Operatori Gamma:
Francesco BERLINGERI, Andrea DE ANGELIS, Corrado GIANNI.
Decorazioni assegnate:
- 3 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 5 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 1 Croce di guerra al Valor Militare
- 2 avanzamenti di grado
Obbiettivi colpiti:
- incrociatore BOLZANO
MS 74
MTSM
CHARIOT
GAMMA
19 aprile 1944
Genova
Comandante missione: C.V. Ernesto FORZA
Equipaggio MS 74 e MTSM:
Pietro CARMINATI, Corrado DEQUAL, Pier Luigi ZOPPIS, Luigi CUGIA DI SANT'ORSOLA, Pietro CASTELLI.
Operatori Chariot:
Nicola CONTE, Evelino MARCOLINI, Girolamo MANISCO, Dino VARINI.
Riserve:
Franco ROBUSTELLI, Mario POMPONI, Renato CIRAVEGNA, Carlo PESEL.
Decorazioni assegnate:
- 2 Medaglie d'Oro al Valor Militare
- 3 Medaglie d'Argento al Valor Militare
- 4 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
- 4 Croci di guerra al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- portaerei AQUILA
MCB 177
MTSM
CHARIOT
Dopo l'armistizio
DECIMA FLOTTIGLIA MAS RSI
giugno 1944
Napoli - Anzio - Nettuno
Operatori:
Rocco CHIARELLO, Guido CANDIOLLO, Folco BAGLIONI, Harold MANZO.
Decorazioni assegnate:
- 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare
Obbiettivi colpiti:
- pattugliatore USS PC 545
- dragamine USS PIONEER
- nave da sbarco USS LST 305
BTG
SMA 312
giugno 1944
Napoli - Anzio - Nettuno
Decorazioni assegnate:
- 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare
- 1 avanzamento di grado
SMA 312
SMA 324
SMA 325
SMA 326
SMA 501
giugno 1944
Napoli - Anzio - Nettuno
Operatori:
Umberto ANDREOLI, Gustavo FRACASSINI, Carlo SICOLA, Giuliano GREGORAT, Sergio DENTI.
SMA 312
6 MTM
giugno 1945
area Ancona
MTM